Il mio percorso

Sono nato a Borgo Valsugana, in Trentino, il 28 giugno 1993.

Formazione e ricerca

Dopo la maturità scientifica, ho studiato Filosofia all’Università degli Studi di Trento e Filosofia del Mondo Contemporaneo all’Università Vita-Salute San Raffaele a Milano, dove nel 2018 ho conseguito con lode la Laurea Magistrale discutendo una tesi dal titolo “Terzo Decentramento: riflessioni etiche sul genome editing con CRISPR/Cas”.

Successivamente ho frequentato il programma di dottorato interdisciplinare in Medicina Clinica e Sperimentale e Medical Humanities dell’Università degli Studi dell’Insubria. Grazie a questo percorso ho avuto la possibilità di formarmi alla University of Oxford (UK), come Recognised PhD Student, e alla KU Leuven (BE), come International Scholar. A dicembre 2021 mi sono addottorato con lode difendendo una tesi dal titolo “Ridefinire i confini della responsabilità procreativa alla luce del continuo sviluppo delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita”.

Dal 2021 insegno “Questioni di giustizia in ambito sanitario” all’Università degli Studi di Milano e dal 2022 sono professore a contratto di “Bioethics” presso la stessa università. 

Da luglio 2022 sono ricercatore e consulente in bioetica presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Nello specifico, mi occupo di valutare gli aspetti etici e sociali della possibile implementazione nel sistema sanitario lombardo di un test neonatale che prevede il sequenziamento dell’intero genoma con l’obiettivo di individuare malattie genetiche già durante i primi giorni di vita del nascituro. Il progetto è finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Telethon

Da febbraio 2023 sono anche assegnista di ricerca in bioetica e filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo.

Ho pubblicato vari contributi e articoli in riviste internazionali e nazionali con revisione paritaria come Bioethics, American Journal of Bioethics: Neuroscience, Social Epistemology, Philosophies, Phenomenology and Mind, Notizie di Politiea, Bioetica – Rivista interdisciplinare

I miei principali interessi di ricerca sono: etica della genetica; etica della riproduzione; potenziamento genetico; comunicazione scientifica; allocazione di risorse scarse in ambito sanitario.

Divulgazione e impegno civile

Nel 2019, assieme all’amico Zeus Fiorese, ho fondato l’Associazione Culturale Agorà ETS, di cui sono presidente. Da allora, ho dedicato buona parte del mio tempo alle attività di divulgazione e impegno di civile sul territorio in cui sono nato. 

Nel 2019, Agorà ha lanciato il progetto “Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro”. Nato come ciclo di conferenze, Trentino 2060 e divenuto un festival dal 2021, grazie al sostegno di Cassa Rurale Valsugana e Tesino e di altri importanti partner. Attualmente, ricopro il ruolo di direttore scientifico e coordinatore generale del festival. 

Da dicembre 2021 sono consigliere di amministrazione della Fondazione Valtes dove, assieme al presidente Stefano Modena e agli altri consiglieri, mi occupo di ideare e promuovere progetti per lo sviluppo della Valsugana e Tesino. 

Da novembre 2022, sono anche editorialista de Il T Quotidiano dove scrivo non soltanto di etica pubblica e bioetica ma anche di politica, società e scelte collettive, unendo così i miei principali interessi.

Blog su WordPress.com.