Trentino 2060

“Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro” è un progetto di divulgazione scientifica e culturale promosso dall’Associazione Culturale Agorà ETS.

Nato nel 2019 come ciclo di conferenze, dal 2021, grazie al sostegno di Cassa Rurale Valsugana e Tesino e altri importanti partner, Trentino 2060 diventa Festival, ospitando importanti relatrici e relatori, come Elsa Fornero, Dario Fabbri, Lucrezia Reichlin, Carlo Cottarelli, Cathy La Torre, Michele Boldrin, Cecilia Sala, Gherardo Colombo, Elena Cattaneo, Roberto Mercadini, Roberta Villa e molti altri.

Nelle passate edizioni, il Festival ha promosso riflessioni sulla giustizia intergenerazionale e sul futuro dell’Europa (2021), e sulle sfide e sul futuro della democrazia (2022).

Trentino 2060 è uno sforzo corale che impegna ogni anno le ragazze e i ragazzi di Agorà, un gruppo di under 35 preparati e competenti che avvertono la responsabilità di contribuire allo sviluppo della propria comunità.

Come direttore scientifico e coordinatore generale di Trentino 2060, mi occupo dell’ideazione e della definizione della proposta scientifica, della definizione del bilancio previsionale del festival, dei rapporti con i relatori, finanziatori e fornitori, e del coordinamento del comitato scientifico e del comitato organizzativo.

Blog su WordPress.com.